Progetto senza titolo (64)

L’intervista al Sindaco – Saluzzo

Mauro Calderoni è il Sindaco di Saluzzo. Gli abbiamo chiesto come valuta l’andamento della raccolta differenziata e l’importanza del contributo dei cittadini nella gestione dei rifiuti.

Come valuta l’andamento della raccolta differenziata e della produzione dei rifiuti nel suo Comune, in particolare rispetto agli obiettivi regionali?

La raccolta differenziata si è ormai stabilizzata sopra il 70 per cento ed è un risultato notevole, se si pensa che una decina di anni fa, prima del passaggio al porta a porta del 2011, eravamo al 20 per cento. Ora, per aumentare le percentuali e diminuire i conferimenti in discarica ed arrivare a meno del 5 per cento del totale, occorre produrre meno rifiuti. Un modo che abbiamo scelto è la realizzazione del “Centro del riuso” dove si porteranno oggetti che non servono più che potranno essere riparati o smontati e poi rimessi “in circolo”. Un approccio innovativo con il quale ci prefiggiamo di evitare sempre più gli sprechi di materiali, di materie prime, di oggetti ancora utili. In discarica ci deve andare solamente l’immondizia non riciclabile e non più utilizzabile.

Che cosa è importante fare come CITTADINI per migliorare la gestione dei rifiuti?

Noi cittadini dobbiamo avere presente che ogni nostra azione e ogni nostro gesto conta e ha dei riflessi sul presente e ancor più sulle generazioni future. Non c’è e non c’è mai stato il diritto a produrre immondizia, motivandolo col fatto che tanto si pagano le tasse. Tutti devono essere impegnati sempre più a fare meno rifiuti e a conferirli in modo pulito e differenziato, in modo che si possano trasformare in nuova energia o in nuovi materiali. Come cittadini e parte di una comunità responsabile dobbiamo quindi cercare di migliorare nei conferimenti, buttando sempre materiali puliti e non mischiati. Un esempio per tutti: l’umido non va nei sacchetti di plastica, così come il vetro. 

 A fronte della sua esperienza come sindaco di Saluzzo, qual è il suo bilancio riguardo la gestione dei rifiuti nella sua città?

I saluzzesi hanno dimostrato di essere attenti e preparati. Ci sono ancora alcuni maleducati, ma pian piano la comunità ha capito che una città ed un territorio più puliti e ordinati sono più belli e vivibili. La stessa comunità che investe sui giovani e sulle nuove generazioni e che cerca di ridurre i quantitativi di immondizia per lasciare a loro un mondo migliore o, comunque, non troppo compromesso.