Archivia per maggio, 2023

Progetto senza titolo(11)

Il progetto Scuole 2023

Anche per quest’anno scolastico c’è stata una grande adesione al progetto di educazione ambientale rivolto alle Scuole di ogni ordine e grado nell’ambito della campagna di comunicazione “Una raccolta differenziata da record”. Il tema per il 2022/2023 è stato l’economia circolare: con attività ludiche e coinvolgenti, i bambini e i ragazzi che vivono nel territorio consortile hanno sperimentato un nuovo approccio culturale alla gestione dei rifiuti.

I numeri del progetto

46 docenti hanno preso parte al corso di formazione per insegnanti.

34 classi di ogni ordine e grado hanno visitato l’impianto di Villafalletto, per un totale di 800 partecipanti tra allievi e insegnanti: le visite guidate si concluderanno il 6 giugno.

136 classi hanno partecipato agli incontri in aula che, organizzati attraverso giochi didattici, permettono al gruppo classe di imparare divertendosi.

17 classi hanno preso parte al Concorso video e 10 classi alla Plogging School Challenge.

Plogging School Challenge

La classifica delle Scuole dell’infanzia e primarie è stata vinta dalla Scuola dell’infanzia di Crocera-Barge, che ha totalizzato il punteggio più alto, guadagnandosi così il primo posto in classifica e un premio di 200 €, consegnati sottoforma di buoni spendibili in materiale o attività a scopo didattico.

Al secondo posto la classe 4A e 4B della Scuola primaria C. Denina di Revello. La classifica delle Scuole secondarie di primo e secondo grado ha invece visto trionfare la classe 2A dell’IIS C. Denina di Saluzzo, anch’essa aggiudicatasi un premio di 200 €, consegnati sottoforma di buoni spendibili in materiale o attività a scopo didattico, seguita dalla classe 2A dell’IIS Rivoira di Verzuolo e dalla classe 1B della Scuola secondaria di I grado di Caramagna Piemonte.

IMG_20230517_160034

Scuola di Barge

IMG_20230517_144338

Scuola Revello

Concorso video web “Plastica di qualità”

Quest’anno il concorso proponeva agli studenti e alle studentesse di ideare e realizzare un elaborato in formato video con lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza nei confronti dell’uso consapevole della plastica, contrapposto ai danni che può causarne invece l’abbandono o, più in generale, un uso scorretto.

A trionfare è stata la classe 2B del Liceo Soleri Bertoni di Saluzzo che, con il video “Only Plastichannel”, ha conquistato il primo posto della classifica e il primo premio di 1500€ sottoforma di buono spendibile in materiale o attività a scopo didattico; si sono aggiudicate rispettivamente il secondo e il terzo posto le classi 2A della Scuola secondaria di primo grado di Cavallermaggiore e la 2 Acc dello CNOS FAP di Fossano.

IMG_20230517_115244

Liceo Soleri

Anche la classe 2A della Scuola secondaria di primo grado di Barge e tutte le classi della Scuola secondaria di primo grado di Cavallermaggiore hanno ricevuto un premio speciale in buoni spendibili in materiale o attività a scopo didattico, rispettivamente per l’inclusività del video e per l’elevata partecipazione ed adesione al concorso.

I video sono disponibili sul sito web del Consorzio S.E.A. nella sezione “Edizione 2022-2023”

sale (1280 × 720 px) (940 × 788 px)

Approvato dal Consiglio regionale il PGR

È stato recentemente approvato dal Consiglio regionale il Piano di gestione dei rifiuti del Piemonte: si è concluso così un lungo lavoro avviato nel marzo del 2021 sulle indicazioni della Giunta e sulle osservazioni che sono state presentate.

Il Piano ha una prospettiva di medio-lungo termine, fino al 2035, con il raggiungimento di traguardi intermedi previsti per il 2025 e il 2030 e prende in considerazione gli obiettivi nazionali ed europei da raggiungere soprattutto in tema di prevenzione della produzione di rifiuti, raccolta differenziata, riciclo e riduzione del ricorso alla discarica.

Le azioni previste

Nel Piano sono inserite la contrazione graduale della produzione totale di rifiuti, l’estensione della modalità della tariffa puntuale (quindi proporzionale alla produzione dei rifiuti), il progressivo miglioramento della raccolta estendendo quella “porta a porta”, la promozione del compostaggio domestico per portare a 110 kg/anno pro capite la raccolta della frazione organica. Per il trattamento dell’indifferenziato non riciclabile il Piano prevede il ricorso al recupero energetico.

Obiettivi di raccolta differenziata e produzione rifiuti

Per quanto riguarda la raccolta differenziata l’obiettivo è il raggiungimento del 70% al 2025, del 75% al 2030 e dell’82% al 2035. Per la produzione pro capite annua di rifiuti indifferenziati (attualmente 159 chilogrammi) si punta a 126 chilogrammi nel 2025, 100 nel 2030 e meno di 90 nel 2035.

Sempre nel 2035 si vuole che la produzione totale (differenziato e indifferenziato) pro capite sia di 448 chilogrammi e la percentuale di conferimento in discarica scenda al di sotto del 5%.

I dati 2022 del Consorzio SEA

Secondo i dati provvisori a consuntivo del 2022 il nostro Consorzio è prossimo a raggiungere gli obiettivi dell’ente regionale. La produzione pro-capite di rifiuto indifferenziato si attesta a 154 kg/ab/anno, mentre per quanto riguarda la percentuale di raccolta differenziata la media del Consorzio nel 2022 ha raggiunto il 67,06%.

Per approfondire: https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma/notizie/gli-obiettivi-nuovo-piano-regionale-gestione-dei-rifiuti

Progetto senza titolo(4)

L’editoriale del presidente – maggio 2023

CSEA news, la newsletter che abbiamo dedicato ai Comuni e ai cittadini del territorio, è l’appuntamento che abbiamo come Consorzio per condividere il percorso che stiamo portando avanti per la gestione virtuosa e sostenibile dei rifiuti. Questo mese abbiamo intervistato il sindaco di Bagnolo, Roberto Baldi.

L’Assemblea dei Sindaci

L’Assemblea dei Sindaci del Consorzio si è svolta il 20 aprile scorso. Nel corso dell’incontro è stata ufficialmente data informazione dell’avvenuta ammissione a finanziamento PNRR di alcuni dei progetti presentati, è stato approvato il Bilancio consuntivo del Consorzio relativo al 2022, nonché il nuovo schema per regolare la gestione convenzionale delle isole ecologiche.

L’Assemblea è stata l’occasione per riconfermare i nostri macro obiettivi di mandato per tutto il corrente esercizio. Gli obiettivi riguardano i rapporti con i Comuni, i controlli sui servizi e sul patrimonio, la tutela delle dotazioni e del patrimonio consortile, l’educazione e la sensibilizzazione delle comunità ai problemi ambientali.

L’assemblea è stata inoltre il momento per fare il punto sull’andamento di raccolta differenziata e produzione dei rifiuti, nonché sui costi di gestione. A prescindere fattori specifici dei singoli Comuni che condizionano la performance delle raccolte, i dati dell’ultimo triennio ci indicano come gli sforzi fatti per uniformare i servizi abbiano portato i dati del Consorzio al di sotto dei due parametri definiti dalla Regione Piemonte come indicativi della corretta gestione (produzioni pro capite totali e di rifiuti avviati a smaltimento). Questo obiettivo è stato raggiunto a seguito del definitivo passaggio alla raccolta domiciliare di RSU, carta e imballaggi in plastica in quasi tutte le realtà della pianura avvenuto nel 2018.

In generale, nell’ultimo anno abbiamo assistito a un decremento complessivo della produzione delle frazioni indifferenziate e differenziate, fatta eccezione per le sole plastiche dure la cui produzione però risulta alquanto limitata.

Per quanto riguarda i costi sostenuti dai cittadini per la gestione dei rifiuti, abbiamo confrontato la situazione degli abitanti dello CSEA con quella dei cittadini della Regione Piemonte. Emerge un dato confortante, ovvero che il costo medio sostenuto da un piemontese nel 2021 è stato di 184,81€, mentre un abitante nel Consorzio SEA (dato sempre riferito al 2021) ha speso in media 122,12€ (dato confermato anche dalle proiezioni sul 2022).

Crescono anche i trasferimenti ai Comuni dei contributi ricevuti dai Consorzi nazionali, e non solo, dedotte le spese di selezione e smaltimento degli scarti: tali restituzioni vengono predisposte proporzionalmente ai quantitativi di materiale da riciclo raccolto, sia con il servizio diretto che nelle isole ecologiche (sempre dedotto le percentuali di scarto). La ripartizione relativa all’anno 2022 segna un incremento dei valori dell’esercizio precedente (+7,80%). Forte elemento di criticità, però, è il repentino mutamento del “mercato” di diverse frazioni differenziate del rifiuto: se fino a ieri conferire ad esempio il vetro rappresentava un affare, ora ciò lo è molto meno per un surplus di prodotto, per cui il prezzo realizzato è diminuito del 96%; così come invece vi è stato un incremento notevole delle tariffe di smaltimento/recupero di alcune frazioni differenziate come legno e rifiuti ingombranti, a causa della scarsa presenza di operatori sul mercato e conseguente minor concorrenza.

Approvato dal Consiglio regionale il PGR 

A proposito di obiettivi e dati sulla gestione dei rifiuti, in questo numero presentiamo una sintesi del Piano di gestione dei rifiuti del Piemonte, che porta a conclusione un lavoro avviato nel marzo del 2021 sulle indicazioni della Giunta e sulle osservazioni che sono state presentate.

Progetto scuole

Si sta avviando al termine il progetto di didattico sviluppato dalle ditte appaltatrici nell’ambito del piano educativo dell’appalto per i servizi di nettezza urbana del servizio, che anche quest’anno ha coinvolto centinaia di studenti dalla scuola dell’infanzia alla superiore. Rimando all’articolo specifico per avere un quadro d’insieme delle attività realizzate, e delle iniziative più meritevoli realizzate dalle scuole, recentemente premiate.

Grazie per il Vostro supporto e attenzione,

Fulvio Rubiolo