Archivia per settembre, 2023

Progetto senza titolo(4)

L’editoriale del presidente – settembre 2023

CSEA news, la newsletter che abbiamo dedicato ai Comuni e ai cittadini del territorio, è l’appuntamento che abbiamo come Consorzio per condividere il percorso che stiamo portando avanti per la gestione virtuosa e sostenibile dei rifiuti. Questo mese abbiamo intervistato il sindaco di Costigliole Saluzzo, Fabrizio Nasi.

In questo numero parleremo del progetto didattico che ogni anno viene riservato agli studenti del territorio su temi ambientali, all’interno della campagna di comunicazione “Per una differenziata da record”, e faremo un focus sui dati di raccolta degli imballaggi in plastica.

Progetto didattico 2023-2024

Durante il nuovo anno scolastico 2023-2024, le scuole del territorio C.S.E.A. avranno la possibilità di arricchire la propria offerta formativa partecipando al progetto educativo “Una raccolta differenziata da record”: studenti e studentesse potranno partecipare a piccole maratone di plogging, ovvero una gara di jogging con annessa raccolta dei rifiuti trovati a bordo strada; visitare l’impianto di trattamento dei rifiuti di Villafalletto; contribuire con un proprio elaborato al concorso video web sulla riduzione dei rifiuti oppure accedere a diverse attività laboratoriali sull’economia circolare, sulla riduzione dei rifiuti e sul littering, ovvero l’abbandono di piccoli rifiuti nell’ambiente.

Al corpo insegnanti è offerta, invece, la possibilità di partecipare ad un momento di formazione sulle tematiche dell’economia circolare, dell’economia lineare, della filosofia plastic free e della riduzione delle emissioni di CO2.

La raccolta degli imballaggi in plastica

Secondo COREPLA, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e recupero degli imballaggi in plastica, il quantitativo di raccolta della regione Piemonte è di 100.224 t, corrispondenti a una raccolta pro-capite di 23,6 kg, in calo dello 0,9% rispetto al 2021. Nel nostro Consorzio, nel 2022, la raccolta totale è stata di 4.317,5 t Corrispondenti a una media di 27 kg pro-capite, superiore alla media italiana e regionale

Grazie per il Vostro supporto e attenzione,

Fulvio Rubiolo

Progetto senza titolo(11)

“Una raccolta differenziata da record”, la proposta educativa del Consorzio dedicata alle scuole del territorio.

Durante il nuovo anno scolastico 2023-2024, le scuole del territorio C.S.E.A. avranno la possibilità di arricchire la propria offerta formativa partecipando al progetto educativo “Una raccolta differenziata da record”.

Si tratta di un progetto ricco e ambizioso, che propone diverse attività rivolte a tutti i gradi della scuola, dall’infanzia fino alle scuole secondarie di secondo grado, dedicate agli studenti e studentesse e al corpo docente. Queste attività rientrano nelle linee guida dell’insegnamento dell’educazione civica previste dal MIUR e saranno completamente gratuite per le scuole che vorranno parteciparvi.

Un futuro e un presente sostenibili si costruiscono coinvolgendo tutte le persone. È questo lo spirito di “Una raccolta differenziata da record”, che invita ognuno di noi a prendersi cura della terra che lo sostiene. Ecco che studenti e studentesse potranno partecipare a piccole maratone di plogging, ovvero una gara di jogging con annessa raccolta dei rifiuti trovati a bordo strada; visitare l’impianto di trattamento dei rifiuti di Villafalletto; contribuire con un proprio elaborato al concorso video web sulla riduzione dei rifiuti oppure accedere a diverse attività laboratoriali sull’economia circolare, sulla riduzione dei rifiuti e sul littering, ovvero l’abbandono di piccoli rifiuti nell’ambiente.

Al corpo insegnanti è offerta, invece, la possibilità di partecipare ad un momento di formazione sulle tematiche dell’economia circolare, dell’economia lineare, della filosofia plastic free e della riduzione delle emissioni di CO2.

Per alcune di queste attività, nello specifico per i concorsi, sono previsti anche dei premi in denaro destinati alla scuola, per valorizzare l’impegno e la passione della classe nel raggiungere l’obiettivo.

Per partecipare è necessario compilare il modulo al seguente link https://forms.gle/KoPJEE3gUJHzWiaX6, indicando la/le proposta/e a cui la classe vorrà aderire. Il termine per le iscrizioni è il 30 novembre 2023.

È disponibile una segreteria didattica per ogni dubbio o richiesta inerente al progetto, contattabile all’indirizzo educazione.ambientale@cooperica.it mettendo come oggetto della mail “Progetto CSEA 2023/24”.

 

 

 

sale (1280 × 720 px) (940 × 788 px)

La raccolta degli imballaggi in plastica

I dati di raccolta in Italia

Nel corso del 2022 in Italia COREPLA, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e recupero degli imballaggi in plastica, ha comunicato di aver avviato a riciclo 727.481 tonnellate di rifiuti di imballaggi in plastica (+0,73% rispetto all’anno precedente), pari al 69% del materiale riciclato a livello nazionale.  La maggior parte dei rifiuti di imballaggi in plastica avviati a riciclo da COREPLA proviene dalla raccolta differenziata urbana (692.684 t); una quota minore (34.797 t) consiste in flussi provenienti da Commercio & Industria, di origine non domestica, raccolti attraverso piattaforme dedicate.

Per quanto riguarda invece i dati di raccolta il dato per abitante dell’anno 2022 (25 kg/ab/anno) è stabile rispetto all’anno precedente, indice di una raccolta che in molte aree ha raggiunto un livello quantitativo difficilmente superabile. Nel dettaglio, il quantitativo di raccolta della Regione Piemonte è di 100.224 t, corrispondenti a una raccolta pro-capite di 23,6 kg, in calo dello 0,9% rispetto al 2021.

I dati di raccolta del Consorzio

Nel nostro Consorzio, nel 2022, la raccolta totale è stata di 4.317,5 t Corrispondenti a una media di 27 kg superiore alla media italiana e regionale. I Comuni montani superano notevolmente la media, raddoppiandola in alcuni casi, ma esempi virtuosi sono anche Torre San Giorgio con 36 kg/ab/anno e Lagnasco con 36kg/ab/anno. Tra i Comuni più grandi, da segnalare Savigliano e Saluzzo che hanno performance rispettivamente di 29 e 28 kg/ab /anno.

Progetto senza titolo (4)

La parola al Sindaco – Costigliole Saluzzo

Per la rubrica “La parola al Sindaco” abbiamo intervistato il Sindaco di Costigliole Saluzzo, Fabrizio Nasi.

Come valuta l’andamento della raccolta differenziata e della produzione dei rifiuti nel suo Comune, in particolare rispetto agli obiettivi regionali

Valuto entrambi molto positivamente. Sia sulla percentuale di raccolta differenziata che sulla produzione di rifiuti indifferenziati siamo in linea con le indicazioni della Regione, superando di diversi punti percentuali gli obiettivi del 70% di RD e producendo meno dei 126 kg di RSU/abitante previsti dalla normativa entro il 2025. Questo risultato non è piovuto dal cielo, ma grazie alla sinergia tra enti pubblici locali e i cittadini di Costigliole Saluzzo. A loro, in particolare, spetta un riconoscimento speciale: hanno dimostrato di aver capito i motivi alla base della raccolta differenziata e della necessità di produrre meno rifiuti, atteggiamenti che permettono alla nostra comunità di vivere meglio e in maggior equilibrio con il nostro territorio.

Che cosa è importante fare come CITTADINI per migliorare la gestione dei rifiuti?

I cittadini di Costigliole Saluzzo si stanno comportando in modo esemplare sulla gestione dei rifiuti, a mio avviso. Tutti insieme stiamo facendo un ottimo lavoro e i risultati si toccheranno con mano. Quello su cui potremmo concentrarci è la gestione dei flussi dei cittadini non residenti qui, ovvero i turisti e i proprietari di seconde case, per agevolarli nel differenziare e conferire correttamente i rifiuti prodotti nei giorni di permanenza. Un altro argomento su cui meriterebbe fare un ragionamento è il tema degli abbandoni dei rifiuti per strada o nei pressi dei contenitori stradali, ove presenti, che impatta negativamente sulla gestione virtuosa dei rifiuti del nostro Comune.