sale (1280 × 720 px) (940 × 788 px)

RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE: come va la raccolta

I dati nazionali

Il 2021 conferma la crescita della raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche per l’ottavo anno consecutivo. I Sistemi Collettivi hanno ritirato e avviato a corretto smaltimento 385.258 tonnellate di RAEE, in crescita del +5,3% rispetto al 2020, che corrisponde a una raccolta pro capite di 6,46 kg/ab. A fare da traino a questo incremento per la prima volta, complice il bonus TV, sono i volumi di televisori e apparecchi con schermi (R3) che segnano il +22,2%. Seguono a grande distanza i grandi bianchi (R2) con una crescita di poco superiore al 3% e freddo e clima (R1) che registra il +2,7%. Migliora, seppur in modo contenuto, (+2,9%) anche la raccolta delle sorgenti luminose (R5). A segno meno invece per la prima volta dopo alcuni anni la raccolta di piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo (R4) che scende dell’-1,4%.

I dati del territorio CSEA

Nel 2021 nel territorio CSEA sono state raccolte poco più di 1.000 tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, con una media di 7 kg per abitante all’anno. Una media di poco superiore alla media nazionale, che si ferma a 6,46 kg/abitante/anno.

Gli obiettivi europei

Dal 2019 l’obiettivo europeo di raccolta del RAEE è del 65%, ed è da intendersi come rapporto tra i RAEE raccolti nell’anno di riferimento e la media delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) immesse sul mercato nel triennio precedente. Si tratta di circa 11 kg di RAEE raccolti all’anno per ogni abitante. Stando ai dati resi disponibili nel corso del 2022, in Italia il tasso di raccolta si attesta al 34,56%, distante oltre 30 punti percentuali dall’obiettivo europeo.

Per approfondire: https://www.raeeitalia.it/it/rapporto/2021