Aggiungi un titolo (2)

Plogging school challenge: premiate le scuole più virtuose

Cos’è la Plogging school challenge

È una competizione tra le classi delle scuole del territorio, promossa per il quarto anno consecutivo dal Consorzio, volta a premiare chi ottiene i migliori risultati quantitativi e qualitativi nel cosiddetto plogging, ovvero un ibrido tra l’attività sportiva (la corsa), l’esplorazione del territorio e la raccolta dei rifiuti abbandonati. Essa si ispira direttamente alla World Plogging Championship. Di seguito pubblichiamo le classi del territorio che si sono distinte in modo particolare in questa iniziativa.

Com’è stato calcolato il punteggio di ogni classe

Il calcolo alla base dell’assegnazione dei riconoscimenti alle classi vincitrici si è basato su vari elementi, tra cui il peso totale dei rifiuti raccolti, la tipologia di questi rifiuti, i chilometri percorsi, il tempo impiegato e il numero degli alunni coinvolti.

Le classi più virtuose del territorio CSEA

La competizione, essendo aperta a tutti i gradi di istruzione, è stata suddivisa in due macro categorie distinte, per armonizzare i risultati della sfida: quella della scuola dell’infanzia/primaria e quella della scuola secondaria di I°/II° grado.

Nella categoria “scuola dell’infanzia/primaria”, la classe che ha raggiunto il primo posto in classifica è la 5B della scuola primaria di Revello, Istituto che blinda anche il secondo posto con un’altra quinta, questa volta la 5A. Terzo posto, meritatissimo, per la scuola dell’infanzia Crociera di Barge.

Nella categoria “scuola secondaria di I°/II° grado”, in cima al podio si posiziona il liceo Bodoni di Saluzzo, anch’esso capace di occupare il primo e il secondo piazzamento in classifica con due classi prime: la 1S (primo posto) e la 1E (secondo posto). A rompere l’egemonia del Bodoni ci pensa l’istituto Denina Rivoira Pellico di Verzuolo, che, grazie alla classe 2F, si posiziona al terzo posto e completa il podio per la categoria.

Al di là dei vincitori nelle due suddette categorie, sono state riconosciute alcune menzioni speciali per i giovani ploggers, che si sono distinti anche senza finire sul podio: sono la 2A e la 2B della scuola secondaria di Manta, la 1E e la 1L della scuola secondaria Rosa Bianca di Saluzzo e, infine, le classi 2A – B – C – D – E dell’Istituto Santorre di Santarosa di Savigliano.

Il valore dell’iniziativa al di là della competizione

Sfidarsi è un modo comune per misurarsi attraverso il divertimento, molti cuccioli e giovani animali vi ricorrono durante la loro crescita e l’essere umano, che con loro condivide una matrice comune, non fa eccezione. Tuttavia nella Plogging school challenge la sfida è quasi una scusa, un pretesto per toccare qualcosa di più profondo. Tutte le persone che hanno partecipato alla challenge hanno fatto qualcosa di concreto per prendersi cura del mondo, si sono attivate, hanno camminato, a volte corso, per raccogliere i rifiuti che disperdiamo o abbandoniamo quotidianamente. Questo è uno dei più begli insegnamenti che possiamo trasmettere l’uno all’altro e il nostro Consorzio è fiero di contribuire a questa silenziosa rivoluzione.