Progetto senza titolo(4)

L’editoriale del presidente – giugno 24

CSEA news, la newsletter che abbiamo dedicato ai Comuni e ai cittadini del territorio, è l’appuntamento che abbiamo come Consorzio per condividere il percorso che stiamo portando avanti per la gestione virtuosa e sostenibile dei rifiuti. Questo mese abbiamo intervistato il sindaco di Paesana, Emanuele Vaudano.

In questo numero parleremo della conclusione del progetto di educazione ambientale Plogging school Challenge e della raccolta del rifiuto indifferenziato.

Plogging School Challenge

Nell’ambito della campagna di comunicazione sul territorio “Per una differenziata da record”, si è tenuto anche quest’ano il progetto di educazione ambientale riservato alle scuole del territorio che ha visto le classi sfidarsi in eventi di plogging, ovvero un ibrido tra l’attività sportiva (la corsa), l’esplorazione del territorio e la raccolta dei rifiuti abbandonati.

La competizione, essendo aperta a tutti i gradi di istruzione, è stata suddivisa in due macro categorie distinte, per armonizzare i risultati della sfida: quella della scuola dell’infanzia/primaria e quella della scuola secondaria di I°/II° grado.

Nella categoria “scuola dell’infanzia/primaria”, la classe che ha raggiunto il primo posto in classifica è la 5B della scuola primaria di Revello, Istituto che blinda anche il secondo posto con un’altra quinta, questa volta la 5A. Terzo posto, meritatissimo, per la scuola dell’infanzia Crociera di Barge.

Nella categoria “scuola secondaria di I°/II° grado”, in cima al podio si posiziona il liceo Bodoni di Saluzzo, anch’esso capace di occupare il primo e il secondo piazzamento in classifica con due classi prime: la 1S (primo posto) e la 1E (secondo posto). A rompere l’egemonia del Bodoni ci pensa l’istituto Denina Rivoira Pellico di Verzuolo, che, grazie alla classe 2F, si posiziona al terzo posto e completa il podio per la categoria.

La Raccolta dell’indifferenziato

Secondo l’ultimo rapporto ISPRA il rifiuto urbano indifferenziato, quella porzione di materia che non è possibile recuperare, rappresenta il 34,8% dei rifiuti urbani prodotti nel 2022 sul territorio italiano. In termini di peso, equivale a 10,2 milioni di tonnellate di materiale. La Regione Piemonte, nel 2023, ha approvato i propri obiettivi sulla gestione dei rifiuti all’interno del territorio regionale. Per il rifiuto indifferenziato si mira a produrre attualmente meno di 159 kg annui pro-capite di RSU, per arrivare a meno di 126 kg nel 2025, meno di 100 kg nel 2030 e meno di 90 kg nel 2035.

CSEA nel 2023 ha raccolto 20.785 tonnellate di rifiuto urbano indifferenziato. In media, ogni cittadino del bacino del Consorzio ha conferito 130 kg di rifiuti indifferenziati in quell’anno. Il 73% dei Comuni del territorio CSEA ha centrato l’obiettivo attuale: quelli che già oggi centrano l’obiettivo del 2030 sono ben 14 e 9 di questi hanno già centrato oggi l’obiettivo previsto dalla Regione per il 2035.

Grazie per il Vostro supporto e attenzione,

Fulvio Rubiolo