Progetto senza titolo(4)

L’editoriale del presidente – maggio 2023

CSEA news, la newsletter che abbiamo dedicato ai Comuni e ai cittadini del territorio, è l’appuntamento che abbiamo come Consorzio per condividere il percorso che stiamo portando avanti per la gestione virtuosa e sostenibile dei rifiuti. Questo mese abbiamo intervistato il sindaco di Bagnolo, Roberto Baldi.

L’Assemblea dei Sindaci

L’Assemblea dei Sindaci del Consorzio si è svolta il 20 aprile scorso. Nel corso dell’incontro è stata ufficialmente data informazione dell’avvenuta ammissione a finanziamento PNRR di alcuni dei progetti presentati, è stato approvato il Bilancio consuntivo del Consorzio relativo al 2022, nonché il nuovo schema per regolare la gestione convenzionale delle isole ecologiche.

L’Assemblea è stata l’occasione per riconfermare i nostri macro obiettivi di mandato per tutto il corrente esercizio. Gli obiettivi riguardano i rapporti con i Comuni, i controlli sui servizi e sul patrimonio, la tutela delle dotazioni e del patrimonio consortile, l’educazione e la sensibilizzazione delle comunità ai problemi ambientali.

L’assemblea è stata inoltre il momento per fare il punto sull’andamento di raccolta differenziata e produzione dei rifiuti, nonché sui costi di gestione. A prescindere fattori specifici dei singoli Comuni che condizionano la performance delle raccolte, i dati dell’ultimo triennio ci indicano come gli sforzi fatti per uniformare i servizi abbiano portato i dati del Consorzio al di sotto dei due parametri definiti dalla Regione Piemonte come indicativi della corretta gestione (produzioni pro capite totali e di rifiuti avviati a smaltimento). Questo obiettivo è stato raggiunto a seguito del definitivo passaggio alla raccolta domiciliare di RSU, carta e imballaggi in plastica in quasi tutte le realtà della pianura avvenuto nel 2018.

In generale, nell’ultimo anno abbiamo assistito a un decremento complessivo della produzione delle frazioni indifferenziate e differenziate, fatta eccezione per le sole plastiche dure la cui produzione però risulta alquanto limitata.

Per quanto riguarda i costi sostenuti dai cittadini per la gestione dei rifiuti, abbiamo confrontato la situazione degli abitanti dello CSEA con quella dei cittadini della Regione Piemonte. Emerge un dato confortante, ovvero che il costo medio sostenuto da un piemontese nel 2021 è stato di 184,81€, mentre un abitante nel Consorzio SEA (dato sempre riferito al 2021) ha speso in media 122,12€ (dato confermato anche dalle proiezioni sul 2022).

Crescono anche i trasferimenti ai Comuni dei contributi ricevuti dai Consorzi nazionali, e non solo, dedotte le spese di selezione e smaltimento degli scarti: tali restituzioni vengono predisposte proporzionalmente ai quantitativi di materiale da riciclo raccolto, sia con il servizio diretto che nelle isole ecologiche (sempre dedotto le percentuali di scarto). La ripartizione relativa all’anno 2022 segna un incremento dei valori dell’esercizio precedente (+7,80%). Forte elemento di criticità, però, è il repentino mutamento del “mercato” di diverse frazioni differenziate del rifiuto: se fino a ieri conferire ad esempio il vetro rappresentava un affare, ora ciò lo è molto meno per un surplus di prodotto, per cui il prezzo realizzato è diminuito del 96%; così come invece vi è stato un incremento notevole delle tariffe di smaltimento/recupero di alcune frazioni differenziate come legno e rifiuti ingombranti, a causa della scarsa presenza di operatori sul mercato e conseguente minor concorrenza.

Approvato dal Consiglio regionale il PGR 

A proposito di obiettivi e dati sulla gestione dei rifiuti, in questo numero presentiamo una sintesi del Piano di gestione dei rifiuti del Piemonte, che porta a conclusione un lavoro avviato nel marzo del 2021 sulle indicazioni della Giunta e sulle osservazioni che sono state presentate.

Progetto scuole

Si sta avviando al termine il progetto di didattico sviluppato dalle ditte appaltatrici nell’ambito del piano educativo dell’appalto per i servizi di nettezza urbana del servizio, che anche quest’anno ha coinvolto centinaia di studenti dalla scuola dell’infanzia alla superiore. Rimando all’articolo specifico per avere un quadro d’insieme delle attività realizzate, e delle iniziative più meritevoli realizzate dalle scuole, recentemente premiate.

Grazie per il Vostro supporto e attenzione,

Fulvio Rubiolo