Progetto senza titolo(11)

Il progetto Scuole 2023

Anche per quest’anno scolastico c’è stata una grande adesione al progetto di educazione ambientale rivolto alle Scuole di ogni ordine e grado nell’ambito della campagna di comunicazione “Una raccolta differenziata da record”. Il tema per il 2022/2023 è stato l’economia circolare: con attività ludiche e coinvolgenti, i bambini e i ragazzi che vivono nel territorio consortile hanno sperimentato un nuovo approccio culturale alla gestione dei rifiuti.

I numeri del progetto

46 docenti hanno preso parte al corso di formazione per insegnanti.

34 classi di ogni ordine e grado hanno visitato l’impianto di Villafalletto, per un totale di 800 partecipanti tra allievi e insegnanti: le visite guidate si concluderanno il 6 giugno.

136 classi hanno partecipato agli incontri in aula che, organizzati attraverso giochi didattici, permettono al gruppo classe di imparare divertendosi.

17 classi hanno preso parte al Concorso video e 10 classi alla Plogging School Challenge.

Plogging School Challenge

La classifica delle Scuole dell’infanzia e primarie è stata vinta dalla Scuola dell’infanzia di Crocera-Barge, che ha totalizzato il punteggio più alto, guadagnandosi così il primo posto in classifica e un premio di 200 €, consegnati sottoforma di buoni spendibili in materiale o attività a scopo didattico.

Al secondo posto la classe 4A e 4B della Scuola primaria C. Denina di Revello. La classifica delle Scuole secondarie di primo e secondo grado ha invece visto trionfare la classe 2A dell’IIS C. Denina di Saluzzo, anch’essa aggiudicatasi un premio di 200 €, consegnati sottoforma di buoni spendibili in materiale o attività a scopo didattico, seguita dalla classe 2A dell’IIS Rivoira di Verzuolo e dalla classe 1B della Scuola secondaria di I grado di Caramagna Piemonte.

IMG_20230517_160034

Scuola di Barge

IMG_20230517_144338

Scuola Revello

Concorso video web “Plastica di qualità”

Quest’anno il concorso proponeva agli studenti e alle studentesse di ideare e realizzare un elaborato in formato video con lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza nei confronti dell’uso consapevole della plastica, contrapposto ai danni che può causarne invece l’abbandono o, più in generale, un uso scorretto.

A trionfare è stata la classe 2B del Liceo Soleri Bertoni di Saluzzo che, con il video “Only Plastichannel”, ha conquistato il primo posto della classifica e il primo premio di 1500€ sottoforma di buono spendibile in materiale o attività a scopo didattico; si sono aggiudicate rispettivamente il secondo e il terzo posto le classi 2A della Scuola secondaria di primo grado di Cavallermaggiore e la 2 Acc dello CNOS FAP di Fossano.

IMG_20230517_115244

Liceo Soleri

Anche la classe 2A della Scuola secondaria di primo grado di Barge e tutte le classi della Scuola secondaria di primo grado di Cavallermaggiore hanno ricevuto un premio speciale in buoni spendibili in materiale o attività a scopo didattico, rispettivamente per l’inclusività del video e per l’elevata partecipazione ed adesione al concorso.

I video sono disponibili sul sito web del Consorzio S.E.A. nella sezione “Edizione 2022-2023”