Progetto senza titolo (2)

Un tuffo tra i rifiuti galleggianti nell’oceano con l’esploratore Alex Bellini

In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2023, il Consorzio ha voluto organizzare, la mattina del 24 novembre, un incontro davvero speciale, “Esplorando l’ambiente e i rifiuti”, destinato a circa 250 studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado della città di Savigliano, per parlare di rifiuti e dell’impatto che questi hanno sugli ecosistemi naturali, sulla vita delle comunità umane e sulla nostra salute.

Chi meglio di un esploratore sportivo, che ha affrontato svariate volte la furia della natura e ha letteralmente girato il pianeta, potrebbe testimoniare alla nostra comunità che cosa ha visto con i propri occhi? E raccontarlo ad un pubblico di giovani persone, curiose e affamate di conoscere?

Con questo spirito è nata l’idea di organizzare un evento a teatro, il Milanollo, una piccola pietra preziosa incastonata nel centro città, in cui una parte del mondo scolastico saviglianese potesse incontrare chi ha avuto il coraggio e la curiosità di scoprire cosa succede in luoghi lontani, che appaiono distanti ma che in realtà sono ben più vicini a noi di quanto possa sembrare. E la persona giusta per questo scopo è stata Alex Bellini, esploratore sportivo e divulgatore, che ha attraversato l’oceano Atlantico e Pacifico in barca a remi, affrontato traversate terrestri in mezzo ai ghiacci in Alaska e Islanda e alla sabbia del deserto in Marocco, per citare alcune delle sue avventure.

Un incontro tanto stimolante non poteva essere solo l’occasione per lasciare una scheggia di bellezza nel cuore dei nostri giovani figli e figlie, ma anche per valorizzare ciò che i cittadini e le cittadine stanno facendo per migliorare la gestione dei rifiuti del nostro territorio. Sono stati perciò premiati i dodici Comuni che si sono distinti sul fronte della raccolta differenziata e, soprattutto, della prevenzione della produzione dei rifiuti.

Il messaggio è chiaro: la tutela del nostro futuro e del nostro benessere coinvolge tutte e tutti, non solo chi dovrà ereditare il mondo di oggi.